Lean Plastic® Manager
Percorso specialistico di formazione intensiva «Excellence Lean Plastic®» per la formazione e l’addestramento specifico del personale aziendale
FORMAZIONE AZIENDALE
Scopri come consolidare le competenze del tuo Team di lavoro. Offri ai tuoi collaboratori la possibilità di apprendere e aggiornare le proprie conoscenze, competenze e abilità grazie a soluzioni e best practices Lean & Lean Plastic®. Inizia ora a incrementare la tua efficienza con semplicità, velocità e metodo.
CARATTERISTICHE
- Know how e conoscenze su strumenti e metodi 99%
- Sviluppo della managerialità 99%
- Learning by doing 99%
INFORMAZIONI
DURATA: 10 giornate intensive
LIVELLO: Avanzato
Vuoi partecipare a questo corso con la modalità in aula? Clicca qui per scoprire le date!
Obiettivo del percorso intensivo specialistico
Lean Plastic® Manager è un percorso specialistico Lean Plastic® di 10 giornate, personalizzato sulle esigenze del Cliente al fine di formare attrezzisti e operatori sui principali pilastri del nostro metodo Lean Plastic® che comprende sia l’approccio Lean che altri strumenti, approcci, personalizzazioni e calibrature per rendere concretamente «snello» ed estremamente competitivo il mondo dello stampaggio e della plastica.
Durante il percorso specialistico sarà utilizzato il Lego Game e diverse simulazioni/esercitazioni anche con presentazioni e discussioni di casi reali. Grazie a questo tipo di confronto e ai numerosi riscontri che avverranno in reparto, i partecipanti svilupperanno una coscienza applicativa per poter rendere in concreto quanto appreso. In questo modo, il percorso verrà personalizzato in modo significativo con riferimenti precisi e puntuali sullo stampaggio e sui dettagli tipici del mercato in cui opera l’azienda.

Fondamenti di Lean Plastic®

EASY MOLD

EASY MOLDING & QUALITY

PLASTIC SPECIFIC LAYOUT

PLAST.EX PLASTIC EXCELLENCE

BE MANAGER IN A LEAN WAY
Con questo percorso imparerai a…

- Approfondire i fondamenti del metodo Lean Plastic®
- Comprendere le attività di efficientamento tecnico e gestionale dei processi relativi allo stampo
- Comprendere la corretta misurazione dell’efficienza aziendale e il controllo della qualità
- Identificare i principali elementi per una corretta riorganizzazione degli spazi e delle logiche produttive al fine di ottimizzare il flusso del valore
- Approfondire i fondamenti del metodo Plast.Ex Plastic Excellence su resine, processi ed equipment
- Comprendere come sviluppare la managerialità delle persone
- Migliorare le competenze del personale aziendale con finalità di aumento efficienza sui processi

A CHI È DEDICATO QUESTO PERCORSO?
SCOPRI ORA IL PROGRAMMA CHE SEGUIRAI
Scopri insieme a noi i migliori metodi usati dai professionisti Lean & Lean Plastic®
1.FONDAMENTI DI LEAN PLASTIC®
I fondamenti del metodo Lean Plastic® per l’incremento dell’efficienza aziendale
- Dalla teoria alla pratica: come concretamente un’azienda può diventare snella, quali passi, quali risultati, quali comportamenti necessari nelle persone
- Logiche Kaizen di miglioramento continuo: strumenti, filosofia, metodo, approccio concreto e atteggiamento corretto delle persone per risultati stabili e significativi
- La Lean per il mondo della plastica
- Lean Plastic®: approccio e particolarità
- I 7+1 sprechi trasversali
- I 16+5 sprechi/pilastri plastici
- Flusso e valore nell’industria della plastica: teoria e soprattutto aspetti- riscontri pratici di applicazione
- Cosa significa essere Lean: l’avventura di Toyota
- Dalla Lean alla Lean Plastic®: modifiche e approcci caratteristici da affinare per un’implementazione rapida e per il raggiungimento tutti i risultati possibili
2. EASY MOLD
Efficientamento tecnico e gestionale di tutti i processi diretti e indiretti relativi allo stampo
- Officina Stampi:organizzazione persone, attività e layout
- La manutenzione: stampi, presse e accessori
- Il metodo specifico Moltak: semplificare ed efficientare la corretta gestione degli stampi
- Lean Plastic® SMEM: il contributo dell’officina stampi per il cambio stampo rapido «SMEM»
- Logiche, tecniche e metodi TPM per il settore plastico: dove e come approfondire e personalizzare l’approccio – su quali pilastri insistere e quali strumenti esterni al TPM lo rendono più efficace
3. EASY MOLDING & QUALITY
Misurare l’efficienza dei processi aziendali e la qualità delle attività del settore plastico
- PROCESSO
Calcolo, presidio e miglioramento dell’efficienza con gli indicatori OEE-PPE - QUALITÀ
Il controllo qualità con specificità e caratteristiche legate al mondo dello stampaggio della plastica - SPC – Statistic Process Control
- PST – Problem Solving Tecnologico: come integrare metodi, logiche, tecnologie e approcci di Problem Solving per un’azione concreta e decisiva per la risoluzione di problemi di stampaggio
- Lean Plastic® SMEM: gestire persone e operazioni per ottenere la massima efficienza nel cambio stampo/formato
4. PLASTIC SPECIFIC LAYOUT
- MACRO-LAYOUT
- Produzione
- Magazzini
- MICRO-LAYOUT
- Cella perfetta
- Bordo Linea
- 5S Specializzato
- Lean Plastic® SMEM: il contributo del layout per il cambio stampo rapido «SMEM»
5. PLAST.EX PLASTIC EXCELLENCE
Teoria e confronto diretto su resine, processi ed equipment: scelta e ottimizzazione
- Le caratteristiche di base dei polimeri e i loro tipici comportamenti
- La trasformazione dei polimeri termoplastici: punti di forza, criticità, come prevenire i problemi e sfruttare le migliori caratteristiche di ciascun polimero/blend
- Trattamento dei materiali
- Unità di iniezione
- Analisi di processo: problem solving su materiali e/o casi reali
- Lean Plastic® SMEM: il contributo della gestione di tecnologia, resine e processi per favorire e semplificare le operazioni di cambio stampo
6. BE MANAGER IN A LEAN WAY
Come sviluppare la managerialità delle persone
Gestire, condurre e decidere con successo in un mondo caratterizzato da velocità e situazioni in continuo cambiamento. Come?
Attraverso la gestione della managerialità improntata ai principi del Lean Management a tutte le figure manageriali impiegate in ogni tipo di processi, funzioni e progetti e non solo alle figure coinvolte in processi di miglioramento
LA NOSTRA TRAINING FACTORY
La nostra Training Factory è un’Academy di formazione che coniuga la semplicità della teoria con la specializzazione della realtà produttiva e manageriale tipica delle industrie italiane. Nasce grazie alla lunga esperienza dei propri professionisti maturata in anni di esperienza in Italia e all’Estero, come scuola di Formazione manageriale e industriale che progetta ed eroga formazione di alto livello.Vengono simulate problematiche e vincoli caratteristici dell’industria della plastica per guidare, attraverso precisi step di formazione, l’apprendimento delle metodologie di riorganizzazione manageriale e tecnica Lean & specialistica Lean Plastic®.
PERCHÈ SCEGLIERCI?
LE MIGLIORI COMPETENZE
I nostri consulenti e partner sono i migliori esperti delle tecniche Lean e Lean Plastic®
ANNI DI ESPERIENZA
Oltre 15 anni di esperienza nel campo Lean e specialistica Lean Plastic®
PERCORSI SPECIFICI
Non corsi trasversali adatti a tutti ma approcci specifici per le tue esigenze
IL MEGLIO DELLA LEAN
Approcci tradizionali Lean personalizzati e calibrati per ogni industria italiana
CI STA A CUORE LA SODDISFAZIONE DEI NOSTRI CLIENTI
Ho conosciuto Alessandro all’opera nelle aziende che dirigevo ed ho apprezzato i suoi metodi e la sua capacità di coinvolgere i partecipanti ai suoi corsi. La sua idea di specializzarsi nel settore delle materie plastiche gli ha consentito di applicare concetti noti dagli anni ottanta e validi in linea generica, alle fabbriche del nostro settore consentendo risultati immediati in termini di efficacia ed efficenza.
Giuseppe CapparellaHo conosciuto l’Ing. Grecu alcuni mesi fa, si è subito dimostrato una persona brillante, attenta e professionale. Ci siamo conosciuti in occasione di un suo intervento in JAC academy sulle metodologie di gestione Six Sigma, in particolare ha presentato il metodo Lean Plastic®, una combinazione tra molteplici metodologie di gestione applicate al industria delle materie plastiche; un metodo orientato al pratico frutto di anni di esperienza e studi.
Alexandru SerbanA very competent Lean and Business Process Optimisation expert. Uses a holistic approach to his recommendations, but most importantly knows how to adapt the messages to the different types of organisations he works with, making sure that he engages them with the right level of comprehension and a positive attitude. He is an excellent partner for our organisation.
Manuel GuerreroHo avuto modo di collaborare con Alessandro e il suo team in occasione di un progetto di riorganizzazione completa di un reparto produttivo. Ho potuto apprezzare da subito la sua professionalità. Nel corso del progetto sono stati fondamentali il bagaglio esperienziale del team (che ha consentito una diagnosi rapida ed efficace delle maggiori aree di miglioramento), il metodo e il rispetto delle tempistiche condivise. Il suo supporto ci ha consentito di delineare chiaramente il percorso di miglioramento per aumentare le performance del reparto.
Massimo MontaninoMETODOLOGIA
I corsi progettati ed erogati dal Lean Plastic hanno volutamente un taglio “field”: sono, cioè, pensati fornendo ai partecipanti una solida teoria e dedicando poi ampio spazio (dal 40% al 60% della durata del corso) alle simulazioni e alle esercitazioni, per assimilare concretamente la teoria discussa e portare quindi in Azienda una esperienza applicativa.
A fine corso verrà rilasciato ad ogni partecipante l’Attestato di partecipazione.
Inoltre, a richiesta, sarà possibile sostenere un esame di valutazione delle proprie competenze/conoscenze con emissione del relativo attestato di superamento esame.
TI INTERESSA QUESTO CORSO?
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci senza impegno!
*Le richieste da indirizzi mail generici (es. @gmail, @libero, …) non verranno prese in carico. Per esigenze particolari, potete contattarci all’indirizzo e-mail support@leantrainingfactory.it
FAQ | Le domande più frequenti sui nostri corsi
Corso in aula o in azienda?
CORSO IN AULA
-
-
-
- Conveniente economicamente nel caso di un solo partecipante
- Possibilità di confronto con altre realtà aziendali
- Esercitazioni e confronti che permettono di analizzare situazioni ed esperienze già vissute in altre contesti aziendali
- Possibilità di concentrarsi in un ambiente privo di interferenze e interruzioni
-
-
CORSO IN AZIENDA
-
-
-
-
- Conveniente economicamente nel caso di partecipazione di almeno 2 persone
- Possibilità di personalizzazione e approfondimento di tematiche specifiche
- Condivisione del percorso formativo con il proprio team di lavoro
- Libertà nella scelta delle date di erogazione del corso
-
-
-
Qual è la sede dei corsi in aula?
Quale materiale verrà fornito in aula?
In aula verrà fornito il kit necessario allo svolgimento del corso con materiali di approfondimento, checklist operative e tutto quel che ti servirà per attivare concretamente nella tua azienda il know how appreso.
Cosa devo portare al corso?
Il Lean Plastic Center mette a disposizione la cancelleria e tutto quello che serve per seguire il corso in completa autonomia.
Si consiglia comunque un pc o tablet in quanto durante il corso verranno svolte esercitazioni.
Nella location sarà disponibile la connessione wi-fi.
Leggi tutte le domande più frequenti sui nostri corsi
TI INTERESSA QUESTO CORSO?
Iscriviti ora.Scegli se partecipare in aula da solo o con i tuoi colleghi!
Scopri il nostro prezzo Early Bird fino a 20 giorni prima dell’inizio del corso: numerosi vantaggi ti aspettano!
.
Voglio partecipare da solo per rappresentare la mia azienda
Impara insieme ad altre realtà aziendali! Partecipa e dai potere al Team Working!
PREZZO DEL BIGLIETTO
1530 €
IVA ESCLUSA
Voglio partecipare con i miei colleghi
Partecipa al corso insieme a uno o più colleghi e approfitta dei numerosi sconti!
prezzi a partire da
2280 €/per 2 persone
IVA ESCLUSA
Sei un socio TMP?
Approfitta dello sconto riservato ai Soci TMP! Per te il 10% di sconto sul prezzo di listino!
Puoi pagare con carta di credito o con bonifico

Per la tua sicurezza i tuoi ordini sono effettuati su server sicuri.