top of page
  • «Lean» e «Lean Plastic®» sono la stessa cosa?
    Non sono la stessa cosa, perchè Lean Plastic® è la versione "plastica" della Lean. Infatti la Lean Production è un insieme di strumenti, sistemi e logiche che permettono di rendere snella (=lean) un'azienda, a prescindere dal settore in cui opera. La Lean Production è guidata dal Lean Thinking e dal Lean Management, approcci Lean per una corretta riorganizzazione aziendale. Lean Plastic® precisamente è la declinazione della Lean Production nello specifico settore delle materie plastiche: la Lean Plastic® ha preso forma dalle numerose esperienze che abbiamo condotto nel tempo durante i progetti di riorganizzazione Lean in realtà aziendali del settore delle materie plastiche, gomma e stampi. Abbiamo organizzato e configurato il nostro bagaglio di esperienza mettendo a punto un metodo che tiene conto degli specifici ambiti caratteristici di intervento, le modalità operative più congeniali, gli strumenti, le checklist, ecc. affinchè la Lean possa dare il meglio di sè proprio nello specifico settore delle materie plastiche. Lean Plastic® quindi si avvale degli strumenti tradizionali della Lean ai quali unisce tool specifici e personalizzati per implementare con velocità e precisione, oltre che con significativa esaustività, il principio snello concretamente nel mondo della plastica.
  • Perchè la Lean Plastic® è così diffusa?
    La Lean Plastic® è così diffusa perchè: è un approccio che è stato pensato ed elaborato da manager plastici che si rivolgono a manager plastici nasce dall'esperienza sul campo è il risultato di applicazione negli anni di progetti e proposte trial-and-error è un approccio calibrato specificamente per il settore delle materie plastiche consente di ottenere risultati concreti, con rapidità.
  • Qual è il primo passo da fare per riorganizzare la mia azienda?
    Per riorganizzare la tua azienda devi innanzitutto comprendere le tue caratteristiche: i tuoi clienti, i tuoi macchinari, e le tue persone, perchè ogni realtà è unica. Ogni azienda, quindi anche la tua, non è mai identica a quella dei suoi competitor, e questa consapevolezza è fondamentale per comprendere che ogni progetto di riorganizzazione va calibrato su misura della specifica realtà. Per definire esattamente la tua identità è fondamentale anche capire chi è il tuo cliente, che cosa cerca da te, e chiarire molti altri aspetti, per poter riprogettare di conseguenza i tuoi processi e le tue organizzazioni.
  • Qual è la durata di un progetto di riorganizzazione?
    I tempi di completamento di un progetto di riorganizzazione sono variabili, e dipendono da molti fattori tra cui: le criticità dell'azienda le problematiche da risolvere l'obiettivo che l'azienda vuole raggiungere. Possiamo dire quindi che in base alla situazione dalla quale un'azienda parte e alla situazione alla quale vuole arrivare, e anche considerando le capacità del personale interno, un progetto di riorganizzazione può durare alcune settimane, mesi, o addirittura in alcuni casi anche anni, in caso di obiettivi molto ambiziosi e su larga scala. Occorre però precisare che i primi risultati sono visibili già da subito: quindi in brevissimo tempo, se stai facendo la cosa giusta, se porti avanti un progetto Lean Plastic® ben configurato, vedrai già subito il cambiamento nella tua azienda, nella mentalità e nel modo di lavorare.
  • E' indispensabile rivolgermi ad un consulente per riorganizzare la mia azienda secondo il metodo Lean Plastic®?
    Se non conosci il metodo Lean Plastic®, se non sai già come applicarlo, se non l'hai mai usato, quasi certamente avrai bisogno di una guida, di un esperto che ti aiuti a vedere sprechi e opportunità che magari fai fatica ad identificare le prime volte nella specifica realtà della tua azienda. Dopodichè l'apporto e la presenza della consulenza è destinata a ridursi sempre più, in modo da permettere alle persone dell'azienda di acquisire autonomia, capacità e poter quindi portare avanti da soli tutti i miglioramenti che sono stati implementati, oltre a comprendere come poter fare dei passi futuri in autonomia e come gestire la governance dell'azienda e le performance.
  • La Lean Plastic® opera solo in Italia o può gestire anche i miei stabilimenti all'estero?
    Lean Plastic® è una presenza internazionale e siamo in grado di accompagnare le aziende all'estero nei loro progetti di riorganizzazione. La tipica specificità e unicità della Lean Plastic®, in capo alla Società Grecu Consulting Partners Srl - che ha ideato e sviluppato il metodo, ed è titolare di marchio depositato - è richiesta anche da aziende europee ed extraeuropee, dove la nostra squadra di consulenti conduce progetti di successo nell'ambito della riorganizzazione.

Benvenuto sul nostro nuovo sito!

Siamo entusiasti di avere l'opportunità di aiutarti a migliorare i tuoi processi lean.

SGC Grecu Consulting Partners.png

Tutto quello che ti serve per il tuo miglioramento Lean

bottom of page